Aranciu
ATTENTION
This is a non commercial, non professional blog. All images taken from the Internet are assumed to be in the public domain. In the event that there is still a problem or error with copyrighted material, the break of the copyright is unintentional and the material will be removed immediately upon request (post comment or e-mail).
mercoledì 27 giugno 2007
sabato 16 giugno 2007


La bandiera arcobaleno (o bandiera rainbow o rainbow flag o bandiera gay) è attualmente il simbolo più usato e noto del movimento di liberazione omosessuale.
Si differenzia dalla cosiddetta bandiera della pace principalmente per l'assenza della scritta PACE, ma anche perché la disposizione dei colori è speculare (il rosso è in basso nella bandiera della pace, in alto in quella gay), e infine perché la bandiera della pace prevede sette strisce di colore al posto delle sei di quella LGBT.
La somiglianza fra i due simboli si spiega col fatto che come la bandiera della pace stessa, anche la "rainbow flag" deriva, attraverso la filosofia spiritualista New age, dall'arcobaleno come simbolo di pace e armonia, quale appare nella Bibbia nel racconto del mito del Diluvio universale.
La bandiera arcobaleno, talvolta chiamata "bandiera della libertà" (freedom flag), è stata usata come simbolo dell'orgoglio gay e lesbico dagli anni ottanta. I colori simboleggiano l'orgoglio gay e i diritti gay. Ebbe origine negli USA, ma ora è usata in tutto il mondo.
Fu creata nel 1978 a San Francisco dall'artista Gilbert Baker, ed aveva in origine otto colori, ognuno simboleggiante un aspetto caro alla simbologia New age (serenità, spiritualità, natura, vita, sessualità...). Per ragioni di difficoltà e costo nel reperire tutti i colori previsti, le tinte si sono successivamente ridotte prima a sette e poi alle attuali sei.
La bandiera viene oggi usata sia nelle manifestazioni pubbliche LGBT, come i Gay pride, sia all'esterno di locali o attività LGBT, da sola o in congiunzione con altri simboli, come segnale di riconoscimento.
Già nei primi anni settanta ci furono alcuni usi di simili bandiere multicolore negli USA come simbolo di internazionalismo e di unità di tutte le persone della Terra, ma dalla fine degli anni settanta negli Stati Uniti il collegamento della bandiera arcobaleno con il Gay pride è diventato generalmente noto.
La bandiera arcobaleno originale fu tinta a mano da Baker.Sventolò per la prima volta a San Francisco nella marcia del Gay pride del 25 giugno 1978. La bandiera consisteva in otto strisce; Baker assegnò un significato specifico ad ognuno dei colori nel modo seguente:
rosa - sessualità
rosso - vita
arancione - salute
giallo - luce del sole
verde - natura
turchese - magia
blu - serenità
viola - spirito
Dopo il 27 novembre 1978, con l'assassinio del consigliere comunale Harvey Milk, gay dichiarato, la richiesta della bandiera arcobaleno aumentò notevolmente. Per soddisfare le richieste, la Paramount Flag Company iniziò a vendere una versione della bandiera in stoffa consistente in sette strisce di rosso, arancione, giallo, verde, turchese, blu, e viola.
Quando iniziò a produrre la sua versione della bandiera, Baker abbandonò a sua volta la striscia rosa perché la stoffa rosa non era disponibile commercialmente. Oltre a ciò, la Paramount Flag Co., di San Francisco, iniziò a vendere una rimanenza di stock di bandiere arcobaleno di una associazione chiamata "International Order of the Rainbow for Girls" nel suo negozio di Polk Street, che si trovava in un quartiere gay.
Nel 1979, la bandiera fu modificata di nuovo. Quando era appesa verticalmente ai lampioni di Market Street a San Francisco, la striscia centrale era oscurata dal lampione stesso. Cambiando il disegno ad uno con un numero pari di strisce, fu il modo più semplice di risolvere il problema, venne quindi tolta la striscia turchese, ottenendo così una versione della bandiera a sei strisce - rossa, arancione, gialla, verde, blu, e viola.
Nel 1989, la bandiera arcobaleno fu al centro dell'attenzione negli USA, dopo che John Stout fece causa ai suoi padroni di casa e vinse, poiché questi gli avevano proibito di mostrare la bandiera dal balcone del suo appartamento di West Hollywood.
La bandiera arcobaleno ha celebrato il suo 25° anniversario nel 2003. Durante le celebrazioni del gay pride nel giugno di quell'anno, Gilbert Baker riportò la bandiera arcobaleno alla sua versione originale a otto strisce e da allora chiede agli altri di fare lo stesso. Tuttavia la versione a otto strisce ha visto una scarsa adozione da parte del grosso della comunità gay che è rimasta fedele alla più nota versione a sei strisce. (Vedi il sito webRainbow 25 per ulteriori informazioni).
Nell'autunno del 2004 a diverse attività commerciali gay di Londra venne ordinato dal Consiglio comunale di Westminster di rimuovere la bandiera arcobaleno dalle loro pertinenze, perché l'esposizione di una bandiera necessita di autorizzazione. Quando un negozio presentò la richiesta per poter sventolare la bandiera arcobaleno, il sottocomitato preposto la respinse (19 maggio, 2005), decisione che venne condannata dai consiglieri gay di Westminster e dal sindaco di Londra, Ken Livingstone.
Molte variazioni della bandiera arcobaleno sono state usate. Alcune delle più comuni includono una lettera greca λ (lambda) in bianco al centro della bandiera e un triangolo rosa o nero nell'angolo superiore sinistro. Sono stati aggiunti altri colori: per esempio a San Francisco una grande bandiera contiene una striscia nera che commemora i membri della comunità portati via dall'AIDS. Quando sarà trovato un vaccino per la malattia, si potrà togliere la striscia nera. In Italia alcune associazione del movimento di liberazione omosessuale (per esempio l'Arcigay) hanno aggiunto il loro simbolo sullo sfondo della bandiera arcobaleno. I colori dell'arcobaleno sono stati spesso usati anche in variazioni gay di bandiere regionali e nazionali, ad esempio sostituendo le strisce rosse e bianche della bandiera degli Stati Uniti.
Colori dell'arcobaleno come simbolo dell'orgoglio gay
La bandiera arcobaleno base ha dato vita a innumerevoli variazioni. Comuni articoli di gioielleria sono il pride necklace o i freedom rings, consistenti di sei anelli, uno per ogni colore, montati su una catena. Altre varianti vanno dai portachiave alle candele.
A Montreal, la stazione della metro di Beaudry, che serve il villaggio gay della città, è stata recentemente ricostruita con elementi recanti i colori dell'arcobaleno integrati nel suo disegno.
Con l'espressione inglese Gay pride (letteralmente: "fierezza gay") si indicano in Italia due concetti distinti:
l'orgoglio di essere quel che si è, da parte delle persone omosessuali. La resa del termine inglese pride ha creato in italiano numerosi equivoci attraverso la traduzione più usata, "orgoglio" (che in italiano è anche sinonimo di "superbia"), mentre la traduzione più corretta sarebbe semmai "fierezza", cioè il concetto opposto alla vergogna, vista come la condizione in cui vive la maggior parte delle persone omosessuali.L'"orgoglio gay" si basa su tre assunti:
che le persone dovrebbero essere fiere di ciò che sono,
che la diversità sessuale è un dono e non una vergogna,
che l'orientamento sessuale e l'identità di genere sono innati o comunque non possono essere alterati intenzionalmente.
Secondo significato
In questo senso nel linguaggio colloquiale "gay pride" indica normalmente la manifestazione e le iniziative che si svolgono ogni anno in occasione della "giornata dell'orgoglio LGBT", nei giorni precedenti o successivi alla data del 28 giugno, che commemora la rivolta di Stonewall.Lo scopo di queste manifestazioni è appunto celebrare l'"orgoglio LGBT".
Simboli
Inno ufficiale
«No, non sono gay, ma vorrei. Lo sai quanti geni ed eroi sono gay, non lo sai? O non vuoi ricordare, o preferisci pensare che un gay sia una sorta di errore, una cosa immorale o nel caso migliore un giullare, un fenomeno da baraccone e lo tollererai solo in televisione, lo chiamano gay e tu pensi ricchione.»
(dalla canzone di Daniele Silvestri Gino e l’Alfetta, inno del Pride)
giovedì 14 giugno 2007




Saffo

La mia passione per te....è paragonabile alla coda di un pavone,
che aperta irraggia colori di gioia....
solo con un unico scopo...quello di renderti felice....
La mia passione per te.....
è paragonabile
alla coda di un Pavone,
che aperta irraggia colori di gioia...
con un solo scopo...
QUELLO DI RENDERTI FELICE...
.jpg)


Informazioni personali
- Cimaruga
- Palermo, Italy
- Non amo avere rotti i coglioni...e ...e detesto chi non li ha....